Vista ai Quanat
-
Età 6+
-
15.00
partecipante
-
31 Luglio 2020 Ore: 19:00 | 20:00 | 21:00
Qanat Gesuitico Alto: Fondo Micciulla, 25, 90135 Palermo PA

Vista ai Quanat
AVVISO:
Vista l´attuale emergenza sanitaria e le relative misure cautelative per evitare il diffondersi del coronavirus, la data dell´evento è solamente INDICATIVA e PROVVISORIA.
Si scende ancora una volta nel sottosuolo!
ArcheOfficina, in collaborazione con le guide speleologiche del CAI Palermo, organizza visite guidate all´interno dei Qanat di Palermo!
I Qanat (in arabo: قنات, qanāt) sono l´esito di un imponente opera di ingegneria idraulica, cominciata durante la dominazione musulmana in Sicilia e soprattutto nella capitale, la Medina (Palermo), per irrigare i fertili campi del Genoardo e della Conca d´Oro.
Questa tecnica, di origine persiana, consisteva nello scavo di profondissimi canali nel friabile banco di calcarenite, al fine di intercettare la falda acquifera e di portare l´acqua in superficie. Gli operai islamici, i muqanni, avevano quindi il compito di tagliare la roccia anche per decine di metri di profondità, e poi espandersi in orizzontale con tunnel estesi anche centinaia di metri, i quali spesso presentano la caratteristica volta a sesto acuto, nella chiara tradizione architettonica araba.
Come tante altre acquisizioni tecnologiche islamiche, vista la buona efficienza di questo sistema idraulico, i qanat hanno continuato ad essere scavati anche durante la dominazione normanna e oltre, fino ai più recenti del XVI secolo...se un´idea è buona non si cambia!
Verrà fatta un´introduzione storica dagli archeologi della cooperativa, quindi verrà visitato un settore degli intricati cunicoli sotterranei in compagnia di una guida speleologica del gruppo Cai Sicilia, che fornirà anche l´attrezzatura necessaria (casco, imbracatura, stivali).
Dal momento che i canali sono immersi nell´acqua per circa 50 cm si consiglia un abbigliamento sportivo con giacca a vento, felpa e un cambio di pantaloni e calzettoni.
Turni di visita:
19:00 | 20:00 | 21:00 (durata visita circa 60 minuti)
Ticket: €15
Qanat Gesuitico Alto: Fondo Micciulla, 25, 90135 Palermo PA
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
3279849519 | 3208361431 | info@archeofficina.com
Modalità di Partecipazione
Iscrizione on line tramite il link pubblicato su www.palermobimbi.it.
Il biglietto elettronico va presentato stampato o esibito sul mobile al personale Palermobimbi.
Per necessità particolari (persone con disabilità, gruppi, domande etc.) si prega di contattarci scrivendo a info@palermobimbi.it
Info
Si gioca a squadre, composte da bambini e adulti (max 10 partecipanti). Bisogna rispondere a delle domande, superare delle prove, trovare gli indizi richiesti e “catturare” a colpi di macchina fotografica i quanto richiesto e riportato nel libretto gioco. Vince chi ottiene più punti, non è importante arrivare per primi!
Tutte le attività sono pensate per essere svolte dai bambini di 5 anni di età in su in autonomia o con piccoli aiuti da parte degli adulti.
Criteri di valutazione
Per i safari e caccia al tesoro dove sono previste squadre:
IL TEMPO non è un criterio di valutazione.
Ad ogni domanda verranno assegnati dei punti. Vince chi ha ottenuto il miglior risultato.
In caso di pareggio di punteggio, si procederà con il sorteggio.
Le squadre vincitrici verranno contattate via mail e/o telefonicamente.
La graduatoria verrà pubblicata sul portale: www.palermobimbi.it
Responsabilità
Palermobimbi declinano ogni responsabilità su eventuali danni e/o infortuni durante la gara/caccia al tesoro.
Gli accompagnatori delle squadre sono tenuti a sorvegliare sui propri membri squadra e del loro comportamento responsabile e civile.