Illustramente: Il festival della illustrazione per l´infanzia
- 23 Novembre 2015 / 29 Novembre 2015

Illustramente: Il festival della illustrazione per l´infanzia
Illustramente, con illustratori di fama nazional ed internazionale, attira ogni anno un pubblico proveniente da tutta l´Italia. Una ricco programma di workshop per chi vuole fare della sua passione una professione. Ma il festival offre anche attività per bambini. Non si può pensare un festival dell´illustrazione senza avere un contatto con i direttamente interessati. Ecco il programma per i bambini, ma consultate anche l´offerta per adulti, da non perdere. I laboratori per bambini sono gratuiti ma su prenotazione. mob. 347.7561652 - info@illustramente.it PROGRAMMA DEI CREALAB DI ILLUSTRAMENTE 2015 – SALA PERRIERA - CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA Oggi ultimo giorno: Sala Perriera Ore 9.00 CAKE DESIGNA colazione con le “cake designer”.Esposizione di torte “illustrate” sul tema dell’amore. I bambini presenti voteranno la torta più bella. ANDAR PER MOSTRE Visita alle mostre di Illustramente “Dove sono le mutande di Babbo Natale?“. Libro/gioco con lo staff di Illustramente.(Per bambini dai 4/5 anni, su prenotazione. Ingresso libero). Ore 10.00/11.00 Rita PetruccioliUn laboratorio mitologico! Con l’illustratrice Rita Petruccioli dal libro Eneide (La Nuova Frontiera), lettura e disegno dei personaggi. I bambini presenti saranno proiettati verso la mitologia attraverso le illustrazioni. Un viaggio disegnato. Proiezione delle illustrazioni dell’autrice. (Per bambini dai 6 anni – ingresso libero) Spazio Ridotto – Bookshop 9.30/10.30 “Lisca bianca e il giro dei mari in barca a vela” (Navarra editore) Una famiglia, un veliero, un viaggio epico per mare: torna a solcare le acque Lisca Bianca, che negli anni Ottanta portò intorno al mondo Licia e Sergio Albeggiani. Incontro con l’autrice Carolina Lo Nero. Il libro si inserisce all’interno del progetto sociale “Salvando Lisca Bianca”. Bottega 6 Ore 9.30/11.30 WORKSHOP “Il momento perfetto”, con Marco Somà.Dalla nascita dell’albo illustrato “Il momento perfetto”, fino alla collaborazione con la softie maker Liza Rendina, che attraverso stoffa, ago e filo ha dato forma ai personaggi dei suoi libri. Un sodalizio creativo e innovativo che piace molto ai bambini. Workshop teorico pratico dal testo all’imagine, dalla carta alla tridimensionalità. L’illustratore porta con sé i personaggi reali creati dall’artista spagnola. Bookreview con lo stesso autore. Workshop per adulti (max 20 iscritti) Aperto a tutti, previa prenotazione con contributo Sala De Seta Ore 9.30/12.30 Dalle tradizioni orali ai racconti illustrati.Giuseppe Pitrè per bambini e adulti, una morale senza tempo da tramandare e raccontare alle nuove generazioni. Ore 9.30 /10.15 “LA FOGLIABLU”, letture a voce alta con l’autore Giuseppe Morici illustratore e fumettista che spiegherà il progetto editoriale insieme a Emanuela Caravello docente di antropologia presso l’Università di Palermo che parlerà della fiaba e della sua valenza antropologica. Presenti all’incontro gli editori Luca Ivetich e Donatella Di Giovanni, per Zap edizioni. Ore 10.15/11.15 “L’aquila che suona” racconto orale raccolto da Giuseppe Pitrè sulle Madonie. Lettura a voce alta con Emanuele Buttitta narratore della favola nel libro edito da Edizioni Arianna, illustrato da Marcella Brancaforte (Tavole originali in mostra ad Illustramente). Presenti il professore Antonino Buttitta antropologo, ideatore della fondazione dedicata al padre Ignazio Buttitta e il professore Livio Sossi curatore della collana “Turutùn, turutùn, turutùn”, coordinata da Carlo Carzan. Per Edizioni Arianna, Pietro Attinasi e Antonio Minutella. Ore 11.30/12.30 “Scintilla” di Giuliana Fraglìca, illustrazioni di Claudia Giannì. Con l’editrice di Elpis, Claudia Sabella. “Diventa anche tu protagonista di un racconto” per conoscere come è nata “Scintilla”. Intrattenimento lettura e canzoni condotto dall’autrice Giuliana Fraglìca, perchè la gioia non è mai abbastanza!” Ingresso libero DOVE: Cantieri Culturai della Zisa Via Paolo Gili, 4 90138 Palermo Palermo
Modalità di Partecipazione
Iscrizione on line tramite il link pubblicato su www.palermobimbi.it.
Il biglietto elettronico va presentato stampato o esibito sul mobile al personale Palermobimbi.
Per necessità particolari (persone con disabilità, gruppi, domande etc.) si prega di contattarci scrivendo a info@palermobimbi.it
Info
Si gioca a squadre, composte da bambini e adulti (max 10 partecipanti). Bisogna rispondere a delle domande, superare delle prove, trovare gli indizi richiesti e “catturare” a colpi di macchina fotografica i quanto richiesto e riportato nel libretto gioco. Vince chi ottiene più punti, non è importante arrivare per primi!
Tutte le attività sono pensate per essere svolte dai bambini di 5 anni di età in su in autonomia o con piccoli aiuti da parte degli adulti.
Criteri di valutazione
Per i safari e caccia al tesoro dove sono previste squadre:
IL TEMPO non è un criterio di valutazione.
Ad ogni domanda verranno assegnati dei punti. Vince chi ha ottenuto il miglior risultato.
In caso di pareggio di punteggio, si procederà con il sorteggio.
Le squadre vincitrici verranno contattate via mail e/o telefonicamente.
La graduatoria verrà pubblicata sul portale: www.palermobimbi.it
Responsabilità
Palermobimbi declinano ogni responsabilità su eventuali danni e/o infortuni durante la gara/caccia al tesoro.
Gli accompagnatori delle squadre sono tenuti a sorvegliare sui propri membri squadra e del loro comportamento responsabile e civile.