FERRAGOSTO TEATRALE E LETTERARIO IN AGRITURISMO
- 15 Agosto 2017

FERRAGOSTO TEATRALE E LETTERARIO IN AGRITURISMO
Un ferragosto totalmente diverso dal solito, una giornata ricca, speciale e magica da trascorrere immersi nel verde del bosco e nell´oro dei campi, scenario ideale per il nostro mini festival letterario, teatrale e musicale, con interpreti d´eccezione. Si può venire in agriturismo in qualunque momento della giornata, ma il programma, per chi vorrà esserci, inizia già di mattina con una breve passeggiata poetica nel bosco vicino, per chi ha dormito da noi o arriva la mattina, dove ci fermeremo sotto alcune suggestive e maestose querce secolari che abbiamo dedicato a grandi poeti italiani scomparsi, leggendone i versi; poi un abbondante pranzo all´aperto, un tuffo in piscina, una merenda sotto le querce, quindi performances di teatro, musica, poesia e danza fino a dopo il tramonto, dopo aver ultimato (insieme agli spettatori che vorranno partecipare) la costruzione di un teatro costruito con balle di fieno in un campo panoramico con vista sul mare lontano; infine la cena/buffet intorno alla piscina, e "bibliomanzia" a lume di candela per chi resta a dormire. Per saperne di più sui teatri di paglia e fieno e sulla loro filosofia: https://teatrodipaglia.wordpress.com/ _____________ PROGRAMMA in dettaglio della giornata: MATTINA: 11.00: passeggiata poetica nel bosco con letture di Eugenio Montale, Antonia Pozzi, Salvatore Quasimodo, Alda Merini, Angelo Maria Ripellino, Maria Luisa Spaziani. 13.30, spazi esterni e ombreggiati dell´agriturismo: pranzo (ATTENZIONE, per pranzo sono rimasti pochissimi posti disponibili) ___________ POMERIGGIO: SOTTO LA QUERCIA DELLA COLAZIONE: 16.15/ 17.15: Laboratorio di scrittura e lettura per ragazzini dai 7 agli 11 anni, a cura di Leonora Cupane. Segue merenda. AL TEATRO DI FIENO costruito estemporaneamente in un campo con vista panoramica, con la partecipazione volontaria degli spettatori: - 18.15: Simona Malato, attrice, metterà in scena il suo "Antigone, parole e sassi" , spettacolo - narrazione adatto sia agli adulti che ai bambini dagli otto anni in su. - 19.00: Paola Pace, attrice e regista, con Marcello Savona, attore e musicista, e la piccola Sara Savona, presenteranno un estratto dello spettacolo "Tre Pi - Le fiabe atroci di Palermo", dalle fiabe di Giuseppe Pitrè. - 19.45: Matilde Politi, cantautrice e interprete folk, canterà canzoni della tradizione siciliana (voce e chitarra) fra le quali: - ´A Tirannia - La ballata di Vera Pegna (cantata a cantastorie tradizionale) - Donna - Sbirruni - Lissandru - Governu ´talianu _______ SERA: AL MASSO FATATO DEL PRATO: - 20.15: Margherita Celestino e Tiziana Passoni,danzatrici:performance di danza contemporanea "Passo...posso, sasso?" con musiche di Paolo Alberto Samonà. - 20.30, Spazio poetico sul far della notte: Paola Pace reciterà un brano de "La notte" di Dino Campana. Paola Maria Di Martino e Simona Malato, attrici, leggeranno brani dal poema "La libellula" di Amelia Rosselli e dal "Monologo del Non so" di Mariangela Gualtieri. A BORDO PISCINA: 21.15: Cena/Buffet freddo SOTTO LA QUERCIA DELLA COLAZIONE: 22.00: Per chi rimane, piccolo spazio di bibliomanzia: fare domande ai libri e trovare responsi esistenziali. (La sequenza e gli orari dei singoli appuntamenti potranno subire piccole variazioni o inversioni, ma comunque le rappresentazioni non cominceranno prima delle 18.00). ________________ COSTI: Il costo del pranzo di ferragosto è di 30 euro; il costo della cena a buffet (che sarà composta prevalentemente da antipasti, una sorta di aperitivo rinforzato) è di 15 euro. Il contributo richiesto per assistere agli eventi letterari e teatrali (+ merenda) - è di 20 euro. La cifra include il laboratorio di lettura e scrittura creativa per bambini delle 16.15 e un servizio di intrattenimento per i bambini con letture, disegni e giochi quando i genitori saranno impegnati ad assistere alle performance e alle letture; la rappresentazione di Antigone per parole e sassi è adatta anche ai bambini (dagli otto anni in su). Chi viene la mattina (dunque fa il pranzo, l´eventuale merenda, partecipa agli eventi e resta anche a cena) avrà uno sconto consistente: il contributo totale richiesto per l´intera giornata sarà di 55 euro. Chi fa o il pranzo, o la cena, o paga il biglietto d´ingresso per gli spettacoli, potrà usufruire della piscina, che chiuderà però alle 18.00 perchè gli schiamazzi in acqua potrebbero interferire con le rappresentazioni. DOVE: Agriturismo Fattoria Pianetti, Gibilmanna (PA) E´ obbligatorio PRENOTARE, al 339 6587379 (anche via whatsapp) o allo 0921 421890 oppure scrivendo a fattoriapianetti@yahoo.com. L´agriturismo Fattoria Pianetti è il primo agriturismo letterario siciliano e sorge a 780 metri d´altezza nella splendida cornice del parco naturale delle Madonie, a 15 km da Cefalù e a 1 km dal santuario si Gibilmanna, immerso nella pace e nel silenzio di 120 ettari di boschi di querce secolari e pascoli. Offre una cucina gustosa, genuina, tradizionale. www.fattoriapianetti.com *** Organizzazione: Centro Studi Narrazione Le Città Invisibili Via Evangelista Torricelli, 32 | 90145 Palermo | info@lecittainvisibili.com | tel. 339. 6587379 > 333. 3256398 [ www.lecittainvisibili.com • facebook.com/lecittainvisibili • twitter.com/studinarrazione ]
Modalità di Partecipazione
Iscrizione on line tramite il link pubblicato su www.palermobimbi.it.
Il biglietto elettronico va presentato stampato o esibito sul mobile al personale Palermobimbi.
Per necessità particolari (persone con disabilità, gruppi, domande etc.) si prega di contattarci scrivendo a info@palermobimbi.it
Info
Si gioca a squadre, composte da bambini e adulti (max 10 partecipanti). Bisogna rispondere a delle domande, superare delle prove, trovare gli indizi richiesti e “catturare” a colpi di macchina fotografica i quanto richiesto e riportato nel libretto gioco. Vince chi ottiene più punti, non è importante arrivare per primi!
Tutte le attività sono pensate per essere svolte dai bambini di 5 anni di età in su in autonomia o con piccoli aiuti da parte degli adulti.
Criteri di valutazione
Per i safari e caccia al tesoro dove sono previste squadre:
IL TEMPO non è un criterio di valutazione.
Ad ogni domanda verranno assegnati dei punti. Vince chi ha ottenuto il miglior risultato.
In caso di pareggio di punteggio, si procederà con il sorteggio.
Le squadre vincitrici verranno contattate via mail e/o telefonicamente.
La graduatoria verrà pubblicata sul portale: www.palermobimbi.it
Responsabilità
Palermobimbi declinano ogni responsabilità su eventuali danni e/o infortuni durante la gara/caccia al tesoro.
Gli accompagnatori delle squadre sono tenuti a sorvegliare sui propri membri squadra e del loro comportamento responsabile e civile.