Cooperativa Silene: Escursione a Capo Festo - mazara del Vallo
- 20 Ottobre 2013

Cooperativa Silene: Escursione a Capo Festo - mazara del Vallo
Questa escursione ci porterà a scoprire l’angolo sud occidentale dell’isola, lungo quel quel tratto di costa che prende il nome di Capo Feto (da qui l’Africa, Capo Bonn, dista la metà della distanza che separa Trapani da Messina). L´oasi di Capo Feto, rappresenta uno degli ultimi baluardi di ambiente costiero sabbioso ancora poco antropizzato. Questo particolare ambiente è in parte sopravvissuto alle bonifiche fasciste di inizio secolo, che hanno irrimediabilmente sconvolto il profilo costiero siciliano. Piccoli laghetti salmastri, dune costiere, spiagge incontaminate, ancora sopravvivono all´avanzare della selvaggia urbanizzazione che fa scempio del territorio circostante. Sito d´interesse comunitario, zona a protezione speciale e dal 2011 anche sito Ramsar, Capo Feto, è un´oasi per molti uccelli acquatici sia stanziali che migratori che trovano rifugio tra le acque interne dei laghetti costieri. La nostra passeggiata partirà dalla località Tonnarella, all´interno del territorio del comune di Mazara Del Vallo per concludersi in prossimità del faro di Capo Feto all´interno del comune di Petrosino. Il pranzo Dopo la passeggiata della mattina ci recheremo presso il caseificio Impiccihè, a pochi chilometri di distanza, dove consumeremo un pranzo rustico a base di prodotti tipici di produzione del caseificio stesso, in una particolare cornice all’interno di una ex cava di estrazione di materiale arenaceo. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO SABATO 19 OTTOBRE ORE 13.00 DOVE COME QUANDO Come raggiungere il punto di partenza: Per chi parte dalla provincia di Trapani Appuntamento alle 9,45 a Mazara del Vallo in località Tonnarella presso l’entrata dell’Oasi. Per chi parte da Palermo Raduno alle ore 8,00 a Piazzale Lennon/Giotto (pressi terminal AST) e partenza un quarto d’ora dopo con mezzi propri. Si percorre l’autostrada Palermo – Mazara (A29) e si esce a Mazara (120 km). Nella mattinata passeggiata naturalistica nell’area protetta di Capo Feto. Passeggiate brevi e prive di difficoltà tecniche su sentieri e stradelle pianeggianti. Grado di difficoltà: facile. Tempo di cammino: 2 ore, Dislivello complessivo: trascurabile Rientro previsto a Palermo alle ore 18,00 circa Quota di partecipazione (include contributo Silene e pranzo completo a base di prodotti biologici e locali): Adulti 15 €; studenti universitari e ragazzi da 11 a 18 anni, 12 €. COSA PORTARE: Scarpe comode per passeggiate in campagna e abbigliamento comodo adatti al clima del periodo, giacca a vento, cappellino, acqua e binocolo. Contatti Gabriele: 333 2507137 email gabriele@silenecoop.org (riferimento Silene per chi parte da Palermo) Letizia: 347 7508494 (riferimento Legambiente Marsala Petrosino)
Modalità di Partecipazione
Iscrizione on line tramite il link pubblicato su www.palermobimbi.it.
Il biglietto elettronico va presentato stampato o esibito sul mobile al personale Palermobimbi.
Per necessità particolari (persone con disabilità, gruppi, domande etc.) si prega di contattarci scrivendo a info@palermobimbi.it
Info
Si gioca a squadre, composte da bambini e adulti (max 10 partecipanti). Bisogna rispondere a delle domande, superare delle prove, trovare gli indizi richiesti e “catturare” a colpi di macchina fotografica i quanto richiesto e riportato nel libretto gioco. Vince chi ottiene più punti, non è importante arrivare per primi!
Tutte le attività sono pensate per essere svolte dai bambini di 5 anni di età in su in autonomia o con piccoli aiuti da parte degli adulti.
Criteri di valutazione
Per i safari e caccia al tesoro dove sono previste squadre:
IL TEMPO non è un criterio di valutazione.
Ad ogni domanda verranno assegnati dei punti. Vince chi ha ottenuto il miglior risultato.
In caso di pareggio di punteggio, si procederà con il sorteggio.
Le squadre vincitrici verranno contattate via mail e/o telefonicamente.
La graduatoria verrà pubblicata sul portale: www.palermobimbi.it
Responsabilità
Palermobimbi declinano ogni responsabilità su eventuali danni e/o infortuni durante la gara/caccia al tesoro.
Gli accompagnatori delle squadre sono tenuti a sorvegliare sui propri membri squadra e del loro comportamento responsabile e civile.