Archeofficina: CARINI SOTTERRANEA, Un tour guidato tra grotte e catacombe
- 19 Gennaio 2020

Archeofficina: CARINI SOTTERRANEA, Un tour guidato tra grotte e catacombe
Sarà possibile visitare due tra i più importanti siti ipogei della Sicilia occidentale: la catacomba paleocristiana di Villagrazia di Carini e la Grotta di Carburangeli, quest’ultima aperta eccezionalmente la domenica, in occasione di questa iniziativa ;) Tutte le info per partecipare nell´evento. >> PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (evento quasi sold out!) Verranno organizzati turni di visite guidate nei due siti a cura di ArcheOfficina Soc. Coop. e Legambiente Sicilia. I SITI: La catacomba paleocristiana di Villagrazia di Carini, situata a due passi da Palermo lungo la statale 113, può essere considerata il cimitero paleocristiano sotterraneo più esteso della Sicilia occidentale. Con i suoi oltre 3.500 mq di superficie scavata, si configura come una delle più importanti testimonianze del cristianesimo delle origini in Sicilia, non solo per la monumentalità delle gallerie e dei cubicoli scavati dall´uomo, ma anche per gli apparati pittorici che illustrano alcuni episodi derivati dal Vecchio e dal Nuovo Testamento: il sacrifico di Isacco, Mosè che fa scaturire l’acqua dalla rupe, l’adorazione dei Magi. Le scene di vita quotidiana e le immagini dei defunti, specialmente i bambini accompagnati dai familiari, sono sempre ambientate secondo la tradizione romana all’interno di rigogliosi giardini che alludono al Paradiso. Oggi la catacomba è regolarmente aperta al pubblico gestita dalla Coop. ArcheOfficina per conto della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. La grotta di Carburangeli invece è una cavità orizzontale che si è formata a seguito della naturale dissoluzione esercitata dall’acqua a spese delle rocce calcaree presenti nella piana di Carini (PA). Oltre che per la presenza di delicatissime stalattiti e stalagmiti che creano ambienti di rara bellezza, la grotta riveste particolare interesse anche dal punto di vista paleontologico ed archeologico legato al ritrovamento al suo interno di resti fossili della fauna quaternaria orma estinta in Sicilia (come orso, iena, bisonte, cervo) ed di oggetti dell’industria umana risalenti al Paleolitico ed al Neolitico, oggi conservati presso il Museo “Gemmellaro” a Palermo. Per la tutela della grotta di Carburangeli, riconosciuta anche come sito di interesse geologico (Geosito), è stata istituita dalla Regione Siciliana l’omonima riserva naturale la cui gestione è stata affidata a Legambiente Sicilia che, in tale veste, si occupa delle visite guidate, di educazione ambientale, della ricerca scientifica oltre che di salvaguardia, recupero e riqualificazione ambientale. Per maggiori informazioni sulla Riserva: http://www.legambienteriserve.it Turni di visita R. N. Grotta di Carburangeli: ore 9:00 – 11:00 – 12:30. Turni di visita catacomba di Villagrazia di Carini: 10:00 – 11:00 – 12:00 – 13:00 – 15:00 16:00 – 17:00. Ticket: €5 (€3,50 under 18, studenti) che comprende la visita alla catacomba. L´ingresso della grotta è gratuito. Dove: Riserva naturale Grotta di Carburangeli: via del Geranio, 2, 90044 Carini PA. Catacomba di Villagrazia di Carini: via Nazionale n. 3 (statale 113). PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Info e prenotazioni: 327 9849519 / 320 8361431 / info@archeofficina.com
Modalità di Partecipazione
Iscrizione on line tramite il link pubblicato su www.palermobimbi.it.
Il biglietto elettronico va presentato stampato o esibito sul mobile al personale Palermobimbi.
Per necessità particolari (persone con disabilità, gruppi, domande etc.) si prega di contattarci scrivendo a info@palermobimbi.it
Info
Si gioca a squadre, composte da bambini e adulti (max 10 partecipanti). Bisogna rispondere a delle domande, superare delle prove, trovare gli indizi richiesti e “catturare” a colpi di macchina fotografica i quanto richiesto e riportato nel libretto gioco. Vince chi ottiene più punti, non è importante arrivare per primi!
Tutte le attività sono pensate per essere svolte dai bambini di 5 anni di età in su in autonomia o con piccoli aiuti da parte degli adulti.
Criteri di valutazione
Per i safari e caccia al tesoro dove sono previste squadre:
IL TEMPO non è un criterio di valutazione.
Ad ogni domanda verranno assegnati dei punti. Vince chi ha ottenuto il miglior risultato.
In caso di pareggio di punteggio, si procederà con il sorteggio.
Le squadre vincitrici verranno contattate via mail e/o telefonicamente.
La graduatoria verrà pubblicata sul portale: www.palermobimbi.it
Responsabilità
Palermobimbi declinano ogni responsabilità su eventuali danni e/o infortuni durante la gara/caccia al tesoro.
Gli accompagnatori delle squadre sono tenuti a sorvegliare sui propri membri squadra e del loro comportamento responsabile e civile.