SpecialMente - laboratorio di educazione ambientale per persone con disabilita
-
Max 10 partecipanti
-
15.00
partecipante
-
04 Maggio 2022 Ore: 16.00 - 18.00
/ 08 Luglio 2022
miniMUPA garden, presso Wild Summer Camp - Baglio Atenasio, 20 - Palermo

SpecialMente - laboratorio di educazione ambientale per persone con disabilita
La cooperativa sociale miniMUPA propone il ciclo “SpecialMente” un laboratorio di educazione ambientale suddiviso in 4 incontri, rivolto a persone con disabilità intellettuale e/o fisico-motoria presso il miniMUPA garden, all’interno del Giardino del Notaro- Baglio Atenasio n. 20 e il Wild Summer Camp
Il giardino, immerso nel verde, non lontano dal centro città e sede estiva delle attività della cooperativa, presenta degli spazi molto ampi, un campo di calcetto, animali da cortile (conigli, maialini, galline, tacchini, pavoni), uno stagno, luogo di refrigerio di anatre e papere, una cucina, una piccola area coperta e un orto didattico.
L’ambiente naturale rappresenta un importante interlocutore educativo che, con tutte le sue opportunità, i suoi colori e i suoi ampi spazi, sollecita esperienze di conoscenza, di scoperta, di gioco e di solidarietà reciproca.
Il ciclo “ SpecialMente“ nasce con l’obiettivo di mettere in rapporto la disabilità e l’esperienza diretta del contatto con la natura fornendo un percorso che miri al benessere, alla maggiore autonomia possibile di una persona disabile attraverso la metodologia dell’Outdoor Education. Scopo fondamentale è quindi verificare le possibilità terapeutiche, riabilitative ed educative dei soggetti con disabilità intellettiva attraverso il contatto con la natura, il suo arricchimento e la sua cura.
La cooperativa sociale miniMUPA Hands on Activities, nasce dall’unione di due realtà, Associazione Baloo e Palermobimbi, che da anni operano nel settore dell’infanzia e della disabilità.
La cooperativa struttura e crea percorsi didattici, culturali e ludici per bambini e famiglie, laboratori didattici differenziati per fasce di età (0-5) in cui il gioco è vissuto come strumento di crescita e percorsi laboratoriali rivolti a persone disabili con l’obiettivo di contribuire al miglioramento della qualità della loro vita promuovendo interventi che favoriscono l’integrazione nel tessuto sociale.
Le attività sono:
• Passeggiate in natura
• Laboratori naturali
• ortoterapia
• Visita e cura degli amici animali abitanti del giardino
• Cooking class realizzate con i prodotti del giardino
Il percorso laboratoriale è gestito e coordinato dalla Dott.ssa Valentina Nuara, psicologa e dalla Dott.ssa Valentina Gattuso, educatrice, entrambe con un’esperienza decennale nell’ambito della disabilità e degli interventi riabilitativi ed educativi mirati al raggiungimento dell’autonomia, al mantenimento delle abilità e competenze e all’acquisizione di nuove, e da Annette Lichtenstern grafica e guida ambientale.
Gli obiettivi dell´attività:
• Favorire il miglioramento delle abilità cognitive e relazionali, attraverso il lavoro di sperimentazione con le piante realizzato in team.
• Offrire diverse esperienze sensoriali
• Stimolare il senso di protezione, di auto nomia e di cura di un organismo vivente grazie alle personali competenze e abilità.
• Valorizzare il corpo, il gesto, l’emozione, il suono, la voce, lo spazio, il colore, l’immagine
• Migliorare la qualità della vita delle persone diversamente abili occupando il proprio tempo in modo soddisfacente.
• Percepire se stessi come capaci di fare
• Promuovere l’autostima e l’autonomia
Gli strumenti educativi
• Attrezzature idonee per la cura dell’ambiente.
• Risorse materiali come terreno, fiori, legno, frutti.
• Realizzazione del quaderno esperenziale “Il mio viaggio in natura”
I partecipanti vivranno l´esperienza principalmente in gruppo e potranno sperimentare attivamente le proprie competenze, soprattutto in materia di cura e rispetto. La natura lascia spazio all´esperienza della spontaneità e dell´imprevisto, creando nuove dinamiche di gruppo.
Al termine di ogni incontro verrà offerta una merenda bio con i prodotti del giardino.
Durata e numero partecipanti:
ogni incontro prevede un numero massimo di 10 iscritti e avrà una durata di 2 h, dalle ore 16 alle ore 18.
Date:
4 maggio Aprile, 4-11-18 - 27 Maggio
Costi:
il costo è di 15 euro a persona a incontro
Luogo:
miniMUPA garden, presso il Giardino del Notaro- Baglio Atenasio, 20 - Palermo
Per Info:
Dott.ssa Valentina Nuara 3881712964
Dott.ssa Valentina Gattuso 3207488800
segreteria@minimupa.it
Modalità di Partecipazione
Iscrizione on line tramite il link pubblicato su www.palermobimbi.it.
Il biglietto elettronico va presentato stampato o esibito sul mobile al personale Palermobimbi.
Per necessità particolari (persone con disabilità, gruppi, domande etc.) si prega di contattarci scrivendo a info@palermobimbi.it
Regolamento
Registrati con il Modulo di Registrazione, è facile!
Potete esibire il biglietto tramite il vostro smartphone o stamparlo su carta.
La registrazione dovrà essere effettuata dal GENITORE per ogni figlio partecipante.
Vi invitiamo a leggere il regolamento per maggiori informazioni.
Buon divertimento e a presto!
Info
Si gioca a squadre, composte da bambini e adulti (max 10 partecipanti). Bisogna rispondere a delle domande, superare delle prove, trovare gli indizi richiesti e “catturare” a colpi di macchina fotografica i quanto richiesto e riportato nel libretto gioco. Vince chi ottiene più punti, non è importante arrivare per primi!
Tutte le attività sono pensate per essere svolte dai bambini di 5 anni di età in su in autonomia o con piccoli aiuti da parte degli adulti.
Criteri di valutazione
Per i safari e caccia al tesoro dove sono previste squadre:
IL TEMPO non è un criterio di valutazione.
Ad ogni domanda verranno assegnati dei punti. Vince chi ha ottenuto il miglior risultato.
In caso di pareggio di punteggio, si procederà con il sorteggio.
Le squadre vincitrici verranno contattate via mail e/o telefonicamente.
La graduatoria verrà pubblicata sul portale: www.palermobimbi.it
Responsabilità
Palermobimbi declinano ogni responsabilità su eventuali danni e/o infortuni durante la gara/caccia al tesoro.
Gli accompagnatori delle squadre sono tenuti a sorvegliare sui propri membri squadra e del loro comportamento responsabile e civile.