Pa ta pam con Anna Petrazzini da Cirasa, Dudi e Radici

  • 04 Aprile 2025 / 05 Aprile 2025
    Libreria Cirsa, Dudi, Radici

Pa ta pam con Anna Petrazzini da Cirasa, Dudi e Radici

𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗳𝗶𝗮𝗯𝗲 𝗶𝗻 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻 Anna Pedrazzini
Anna Pedrazzini è un’artista e musicista capace di trasformare la musica in un’esperienza immersiva e sensoriale creando veri e propri percorsi sonori attraverso un linguaggio espressivo che unisce suono, narrazione e interazione. 

Specializzata come educatrice musicale per la fascia 0-6 anni secondo le teorie di E. Gordon, ha ideato Musica si fa racconto®️, un format di educazione musicale per bambini in età prescolare che combina storie e suggestioni tratte da albi illustrati con l’ascolto della musica dal vivo, cantata e suonata al pianoforte. Attraverso il gioco, la scoperta e la partecipazione attiva, dal canto alla body resonance, avvicina bambini e adulti all’universo musicale con brani di alta qualità.
Dal 2018 collabora con AsLiCo, Associazione Lirica e Concertistica Italiana riconosciuta a livello nazionale e internazionale per l’eccellenza nella produzione lirica, nel progetto  Opera Education Baby e Kids per il quale cura la drammaturgia musicale del repertorio classico nell´offerta dedicata alla prima infanzia.
Ha pubblicato per Curci Editore Fiabe sonore in punta di dita, una collana di fiabe musicali illustrate e corredate da video animati e interattivi per bambini da 3 a 6 anni.

L´artista dedicherà due giornate di incontri di narrazione e musica in particolare con le 𝘍𝘪𝘢𝘣𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘱𝘶𝘯𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘵𝘢, Curci Young.
La collana multimediale reinterpreta le fiabe più amate con libri illustrati, video animati e interattivi, pensati per bambini dai 3 ai 6 anni. Un´esperienza multisensoriale che stimola l´ascolto della musica e il movimento, con effetti positivi su attenzione, interazione, creatività e attitudine musicale dei più piccoli.
Illustrazioni di Serena Viola
𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟰 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 - ore 9.00 laboratorio fiaba con i bambini e gli insegnanti iscritti alla formazione
presso la sala Fumagalli di Palazzo Butera
dalle h 9.45 alle h 11.45
incontro di formazione per gli insegnanti
ore 17.00 laboratorio fiaba con i bambini presso la Libreria Cirasa (Bagheria)
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟱 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲
ore 11.00 laboratorio fiaba con i bambini presso la Dudi libreria per bambinə e ragazzə (Palermo)
Pianoforte dal vivo, racconto e immagini si intrecciano in un’esperienza unica!
Scopri di più sugli incontri 👉 https://www.facebook.com/tuttinellamiatana

POSTI LIMITATI

Modalità di Partecipazione

Iscrizione on line tramite il link pubblicato su www.palermobimbi.it.

Il biglietto elettronico va presentato stampato o esibito sul mobile al personale Palermobimbi.

Per necessità particolari (persone con disabilità, gruppi, domande etc.) si prega di contattarci scrivendo a info@palermobimbi.it

Regolamento

  1. Info

    Si gioca a squadre, composte da bambini e adulti (max 10 partecipanti). Bisogna rispondere a delle domande, superare delle prove, trovare gli indizi richiesti e “catturare” a colpi di macchina fotografica i quanto richiesto e riportato nel libretto gioco. Vince chi ottiene più punti, non è importante arrivare per primi!
    Tutte le attività sono pensate per essere svolte dai bambini di 5 anni di età in su in autonomia o con piccoli aiuti da parte degli adulti.

  2. Criteri di valutazione

    Per i safari e caccia al tesoro dove sono previste squadre:
    IL TEMPO non è un criterio di valutazione.

    Ad ogni domanda verranno assegnati dei punti. Vince chi ha ottenuto il miglior risultato.
    In caso di pareggio di punteggio, si procederà con il sorteggio.

    Le squadre vincitrici verranno contattate via mail e/o telefonicamente.
    La graduatoria verrà pubblicata sul portale: www.palermobimbi.it

  3. Responsabilità

    Palermobimbi declinano ogni responsabilità su eventuali danni e/o infortuni durante la gara/caccia al tesoro.
    Gli accompagnatori delle squadre sono tenuti a sorvegliare sui propri membri squadra e del loro comportamento responsabile e civile.