Montessori - Letture, Scritture e Canti nell’Infanzia
-
10.00
partecipante
-
17 Febbraio 2024 Ore: 9.00 - 20.30
evento diffuso a Palermo

Montessori - Letture, Scritture e Canti nell’Infanzia
Fondazione Montessori Italia, con il Patrocinio del Comune di Palermo e con la collaborazione del nido "La Casetta Montessori" e delle scuole dell’infanzia Montessori “La Casetta nell’Orto” e "La Casa dei Bambini Montessori", invita genitori, nonni, nonne, educatrici, educatori, insegnanti, pedagogiste, pedagogisti, psicologhe, psicologi e la cittadinanza tutta al Convegno “Letture, Scritture e Canti nell’Infanzia”, una giornata di studi, laboratori e webinar a Palermo e online.
Il convegno ha un costo di 10 euro. Le iscritte e gli iscritti al convegno, dopo i lavori della mattinata, potranno partecipare gratuitamente ad uno dei laboratori proposti nel pomeriggio nella città di Palermo o collegarsi ad uno degli eventi online pomeridiani.
Programma della mattinata
Ore 8,30 - Registrazione partecipanti
Ore 9,00 - Saluti istituzionali:
Ore 9,30 - Apertura lavori: Coordina e modera Valentina Chinnici - Vice Presidente Commissione Cultura, Formazione e Lavoro ARS – presidente nazionale CIDI
Giusi Messina - Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia - Libri e bambini tra 0 e 6: leggere prima di leggere
Ore 13,00 - Saluti e chiusura lavori
Programma del pomeriggio Sessioni parallele
Ciascun partecipante al convegno potrà prenotare la partecipazione ad uno dei seguenti laboratori in presenza a numero chiuso:
ore 16.00, Melodie della mente
Connessioni profonde tra musica, linguaggio e sviluppo
nell´infanzia
Presso: La Casetta Montessori, via Ernesto Basile 198
Rivolto a: Rivolto a genitori, famiglie, educatori, maestri, insegnanti e
professionisti della relazione d’aiuto
A cura di: Noemi Maria Riccardi
Leggere per l’inclusione - ore 16.30
cammineremo dentro un bosco e inseguiremo un’avventura....insieme. A seguire lettura inclusiva del libro “Dalla testa ai piedi” di Eric Carle e traduzione in Lis.
Rivolto a: bambin* 2/3 anni e le loro famiglie A cura di: Angela Ferrante
ore 16.30, Sulle tracce di un fiore: alla scoperta di giardini straordinari
Letture a voce alta e a seguire un laboratorio creativo-esperienziale.
Presso: Libreria Dudi,
via Quintino Sella 71
Rivolto a: bambin*dai 3 ai 5 anni
A cura di: Stella Lo Sardo
ore 17.00, Bottega di stampa botanica
Uno spazio aperto per la creatività e l’esplorazione attraverso materiali
naturali e la tecnica di stampa.
Presso: Radici Piccolo Museo della Natura, via Antonio Gagini 23
Rivolto a: bambin* dai 3 anni accompagnat* da un adulto di riferimento.
A cura di: Giulia De Gaetano
ore 17.00, Colapesce, la storia cantata e cuntata
Letture a voce alta e a seguire un laboratorio creativo-esperienziale.
Presso: Libreria Capoverso, via Pascoli,13
Rivolto a: bambin*dai 4 anni.
A cura di: Alessia Dell’Aquila, Ermanno Romano
Programma del pomeriggio Sessioni parallele
Presso: MiniMUPA Hands On Museum, vicolo San Carlo 32/34
Rivolto a: bambin* dai 4 anni
A cura di: Valentina Gattuso
ore 18.00, In un tempo assai lontano
Canto e racconto
Presso: Libreria Dudi, via Quintino Sella 71
Rivolto a: bambin* 0-3 anni e alle loro famiglie
A cura di: Jerusa Barros e Angela Criscuolo (Libere Arti)
Diritti storti e piegati... - ore 18.00
Albi illustrati e formazione interculturale.
Presso: Pedagogicamente – A Casa di Lalla, via Tevere 2
Rivolto a genitori, famiglie, educatori, maestri, insegnanti e
professionisti della relazione d’aiuto
A cura di: Davide Schirò (Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia)
WEBINAR ONLINE
Ore 15.00 - 18.00
Raccontare con gli oggetti tra le mani.
La Scatola delle Storie e Il Museo
delle Cianfrusaglie come strumenti per sostenere l´ascolto e la
narrazione
A cura di: Rossella Trombacco
I primi materiali per la lettura: quali sono e come realizzarli
A cura di: Ester Amore
DIRETTA STREAMING
Ore 16.00 - 18.00
Melodie della mente:
Connessioni profonde tra musica, linguaggio e
sviluppo nell´infanzia
A cura di: Noemi Maria Riccardi
Relatori del convegno
Valentina Chinnici
Insegnante, parlamentare e vicepresidente della
Commissione Istruzione all’Assemblea Regionale Siciliana e
Presidente nazionale del CIDI (Centro di Iniziativa
Democratica degli Insegnanti).
Il CIDI,
associazione fondata nel 1972, è ente qualificato dal
Ministero dell’Istruzione per la formazione professionale dei
docenti di ogni ordine e grado di scuola.
Andrea Lupi
Segretario generale della Fondazione Montessori Italia, é
ricercatore di didattica generale presso l´Università degli
studi "Carlo Bo" di Urbino. I suoi interessi di ricerca vertono
sui metodi didattici, il nido e la scuola dell´infanzia, il
curriculo.
Rosanna Maranto
Esperta in processi e progetti educativi e di sviluppo dei
talenti per l’infanzia e l’adolescenza, project manager,
animatrice culturale, esperta in marketing, comunicazione
ed editoria. È direttore creativo e artistico di Illustramente,
festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia, di
cui è anche ideatrice dal 2013. Ha ideato e realizzato anche
il centro culturale polifunzionale per l´infanzia Skenè, che
cura e gestisce dal 2014. È coordinatore di gruppi di lavoro
in vari progetti. Formatore professionale. Dal 2019 ha creato
con il contributo scientifico della professoressa Amitrano
Savarese, il progetto "I sentieri della Fiaba. I territori si
raccontano" che parte dalla conoscenza e diffusione della
fiaba popolare siciliana raccolta da Laura Gonzenbach e
Giuseppe Pitrè.Per il progetto dal 2022 ad oggi sono stati
fondati, presso le biblioteche pubbliche e scolastiche, 21
Circoli di lettura di Illustramente, in 14 Comuni della Sicilia.
Giuseppa Messina
Pedagogista, Componente del Consiglio e referente per la
Sicilia del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia. Educatrice nei
Servizi per l’Infanzia al Comune di Palermo dal 1992,
attualmente svolge attività lavorativa presso il Centro
Bambini e Famiglie “SpazioInsieme ZeroTre” rivestendo il
ruolo di educatrice/referente pedagogica. Ha svolto attività
di formazione per insegnanti, educatori, pedagogisti.
Relatori del convegno
Elena Mignosi
Elena Mignosi è professoressa associata di Pedagogia
generale e sociale nell’Università di Palermo dove insegna
Teorie, strategie e sistemi dell’educazione, Pedagogia della
corporeità e della relazione educativa e Pedagogia musicale.
Ha una formazione quadriennale in terapia sistemico-
familiare ed è danza-movimento terapeuta APID. I suoi
interessi di ricerca si centrano su: la formazione dei
formatori, la comunicazione verbale e non verbale e il
rapporto mente-corpo, la funzione dei processi creativi nello
sviluppo e nella formazione, la relazione adulto-bambino nei
processi di apprendimento e di sviluppo, la pedagogia
interculturale e la prospettiva ecologica e sistemica. Si
occupa inoltre di teorie dell´organizzazione e di valutazione
della qualità dei servizi educativi.
Professionisti
Ester Amore
Maestra e coordinatrice di una Casa dei Bambini da quasi 10
anni, formatrice presso la Fondazione Montessori Italia.
Proprietaria di un negozio online di materiale montessori
stampabile.
Jerusa Barros
Fondatrice e responsabile della Scuola Libere Arti, svolgendo
il ruolo di coordinatrice ed educatrice della fascia d´età 0/3.
Cantante di professione, Jerusa, porta la sua competenza
nell´ambito “Musicarte”, che è parte integrante dell’approccio
educativo della scuola. Contribuisce in modo significativo alla
crescita e allo sviluppo dei più piccol*, offrendo un ambiente
inclusivo e stimolante che favorisce l´esplorazione artistica
attraverso l´espressione musicale.
Angela Criscuolo
Fondatrice e responsabile della Scuola dell’infanzia Libere
Arti. Con il ruolo di coordinatrice didattica e insegnante della
fascia 3/6, si dedica in modo specifico all´ambito “Esplorarte”,
parte integrante dell’approccio educativo Libere Arti. Con
una passione per la sperimentazione ed esplorazione di tutti i
linguaggi della comunicazione artistica e visiva, Angela
Criscuolo guida la scuola con dedizione, promuovendo un
ambiente educativo che stimoli la creatività attraverso un
approccio aperto e multisensoriale all’arte.
Professionisti
Giulia De Gaetano
Antropologa di formazione, per anni si è interessata alla
salute materno infantile svolgendo progetti di ricerca in
Spagna e in Sud America. Da poco si è trasferita a Palermo
dove lavora presso il museo Radici come parte del team
educativo, occupandosi della progettazione e realizzazione
di laboratori con tema natura, espressioni artistiche e
artigianato.
Alessia Dell’Aquila
Sognatrice h24, con una peculiare percezione dello
scorrere del tempo, condivide e scambia punti di vista per
guardare il mondo sempre da prospettive diverse;
circondata costantemente da bambine e bambini, tra i
quali i suoi quattro, adora leggere con loro alla scoperta di
storie, immagini e suggestioni.
Ermanno Romano
“Il marito della libraia”, un tipo eclettico, con uno spiccato
senso dello humor, coniuge ideale (ma incompreso) e,
soprattutto, una persona modesta. Laureato in
comunicazione a Cambridge, ideatore del progetto English
Cinema Lab, parla fluentemente tre lingue straniere, suona
pianoforte e chitarra, canta e ama condividere i suoi talenti
in libreria con i piccoli visitatori
Angela Ferrante
Educatrice della prima infanzia. Dopo aver completato gli
studi, ha deciso di unire la passione per la storia dell’arte e
la passione per la pittura al lavoro di educatrice. La forma
ludica ed espressiva divengono quindi strumento di
facilitazione, potenziamento e mezzo efficace per creare
soluzioni innovative, favorire le relazione e la
comunicazione. Alla continua ricerca di nuovi stimoli e
grande appassionata del mondo della comunità sorda,
intende concludere il percorso formativo per il
conseguimento del titolo di "performer Lis". Sta
frequentando il “corso di specializzazione nel metodo
Montessori per educatori Nido” della Fondazione
Montessori Italia.
Professionisti
Valentina Gattuso
Valentina Gattuso, laureata in scienze dell’educazione e
della formazione. Socio fondatore e vice presidente della
Coop.sociale Minimupa, hands on museum, responsabile
dell’organizzazione e della gestione di progetti e servizi
educativi e delle attività outdoor. Nel corso degli anni ha
maturato anche esperienza in interventi educativo-
relazionali finalizzati a favorire l’integrazione scolastica ed
extra scolastica di bambini e bambine diversamente abili e
con gravi disabilità.
Stella Lo Sardo
Docente di italiano della scuola secondaria di secondo
grado e formatrice in svariati corsi professionali nei quali
insegna Letteratura per l’infanzia, Tecniche del gioco e
dell’animazione, Giocomotricità e Tecniche del gioco
cooperativo. Inizia a sperimentare la lettura ad alta voce a
bambini e bambine e alle loro famiglie come volontaria
Nati per leggere e Nati per la Musica. Da quel momento
conta un’esperienza decennale nell’ambito di laboratori
creativo-esperienziali e di letture ad alta voce per bambini
e bambine da 0 agli 8 anni, presso la libreria Dudi di
Palermo e in città nei vari eventi culturali ai quali Dudi
partecipa.
Noemi Maria Riccardi
Cantante jazz laureata presso il conservatorio di Palermo e
maestra di musica per bambini specializzata in Music
Learning Theory di Edwin Gordon presso l’associazione
AIGAM. Presso la stessa associazione si specializza in
musica per le donne gravide, aiutandole a sviluppare la
comunicazione intrauterina. Studia Canto Carnatico con
l’ostetrica Maria Grazia Billone per accompagnare le donne
nella fase del travaglio.
Davide Schirò
Educatore interculturale, insegnante di sostegno, maestro
d’infanzia, da anni si aggira per scuole e piazze con una
valigia piena di albi illustrati. Oggi, cultore di Letteratura
per l’infanzia e dottorando, si dedica alla formazione e alla
ricerca.
Modalità di Partecipazione
Iscrizione on line tramite il link pubblicato su www.palermobimbi.it.
Il biglietto elettronico va presentato stampato o esibito sul mobile al personale Palermobimbi.
Per necessità particolari (persone con disabilità, gruppi, domande etc.) si prega di contattarci scrivendo a info@palermobimbi.it
Info
Si gioca a squadre, composte da bambini e adulti (max 10 partecipanti). Bisogna rispondere a delle domande, superare delle prove, trovare gli indizi richiesti e “catturare” a colpi di macchina fotografica i quanto richiesto e riportato nel libretto gioco. Vince chi ottiene più punti, non è importante arrivare per primi!
Tutte le attività sono pensate per essere svolte dai bambini di 5 anni di età in su in autonomia o con piccoli aiuti da parte degli adulti.
Criteri di valutazione
Per i safari e caccia al tesoro dove sono previste squadre:
IL TEMPO non è un criterio di valutazione.
Ad ogni domanda verranno assegnati dei punti. Vince chi ha ottenuto il miglior risultato.
In caso di pareggio di punteggio, si procederà con il sorteggio.
Le squadre vincitrici verranno contattate via mail e/o telefonicamente.
La graduatoria verrà pubblicata sul portale: www.palermobimbi.it
Responsabilità
Palermobimbi declinano ogni responsabilità su eventuali danni e/o infortuni durante la gara/caccia al tesoro.
Gli accompagnatori delle squadre sono tenuti a sorvegliare sui propri membri squadra e del loro comportamento responsabile e civile.