Bioparco di Sicilia - World Chimpanzee Day con Mango e Whisky
-
14 Luglio 2020 Ore: 11.00-16.00
via A. Vespucci, 420 - Carini (PA)

Bioparco di Sicilia - World Chimpanzee Day con Mango e Whisky
Il 14 luglio si celebra il World Chimpanzee Day, iniziativa nata per ricordare l’attività e il grande impegno svolto da Jane Goodall per conoscere, proteggere e sensibilizzare il pubblico verso questa specie sempre più minacciata e così simile all’uomo.
Durante la Giornata Mondiale degli Scimpanzé nell’area attigua all’exhibit dalle 11:00 alle 16:00, i nostri operatori faranno conoscere i due esemplari ospitati al Bioparco di Sicilia, Mango e Whisky.
Verrà raccontata la loro storia fino ad oggi, ne verranno evidenziati i comportamenti durante le varie fasi delle loro giornate e soprattutto durante i pasti e con l’introduzione di “arricchimenti ambientali”.
Riusciremo così a conoscere come gli Scimpanzé vivono all’interno di un giardino zoologico, quali sono le loro esigenze e come si possono aiutare gli esemplari presenti in natura.
Perché la giornata mondiale dello Scimpanzé :
Proprio il 14 luglio del 1960 è stata la prima volta in cui Jane Goodall mise piede in Africa, presso il Parco Nazionale di Gombe, per studiare e conoscere più attentamente questi esemplari così vicini e simili all’uomo.
Da allora, Jane Goodall attraverso campagne di sensibilizzazione chiede il massimo impegno nella difesa di queste creature e dell’ambiente in cui vivono.
La Giornata Mondiale dello Scimpanzé è un’occasione per riflettere e porre l’attenzione su questi splendidi animali, per prevenirne l’estinzione, per preservarli, proteggerli e prendersene cura a livello mondiale, in natura e in cattività.
Attraverso la ricerca svolta da Jane Goodall e da coloro che seguirono i suoi studi sappiamo molto di più sul loro comportamento, molto simile a quello della specie umana, la creazione e l’uso di strumenti, la comunicazione e il modo di socializzare e di porsi con gli altri.
Gli scimpanzé sono in forte pericolo di estinzione:
• 100 anni fa, circa 1-2 milioni di scimpanzé vivevano liberi in Africa;
• oggi si contano 350.000 scimpanzé selvatici; circa il 75% in meno!
Le buone pratiche per aiutare questi splendidi animali:
• Non distruggere gli habitat naturali degli scimpanzé;
• Evitare il commercio illegale di scimpanzé come animali vivi o derivati;
• Intervenire su tutte le altre minacce alla sopravvivenza degli animali viventi più prossimi a noi.
Modalità di Partecipazione
Iscrizione on line tramite il link pubblicato su www.palermobimbi.it.
Il biglietto elettronico va presentato stampato o esibito sul mobile al personale Palermobimbi.
Per necessità particolari (persone con disabilità, gruppi, domande etc.) si prega di contattarci scrivendo a info@palermobimbi.it
Info
Si gioca a squadre, composte da bambini e adulti (max 10 partecipanti). Bisogna rispondere a delle domande, superare delle prove, trovare gli indizi richiesti e “catturare” a colpi di macchina fotografica i quanto richiesto e riportato nel libretto gioco. Vince chi ottiene più punti, non è importante arrivare per primi!
Tutte le attività sono pensate per essere svolte dai bambini di 5 anni di età in su in autonomia o con piccoli aiuti da parte degli adulti.
Criteri di valutazione
Per i safari e caccia al tesoro dove sono previste squadre:
IL TEMPO non è un criterio di valutazione.
Ad ogni domanda verranno assegnati dei punti. Vince chi ha ottenuto il miglior risultato.
In caso di pareggio di punteggio, si procederà con il sorteggio.
Le squadre vincitrici verranno contattate via mail e/o telefonicamente.
La graduatoria verrà pubblicata sul portale: www.palermobimbi.it
Responsabilità
Palermobimbi declinano ogni responsabilità su eventuali danni e/o infortuni durante la gara/caccia al tesoro.
Gli accompagnatori delle squadre sono tenuti a sorvegliare sui propri membri squadra e del loro comportamento responsabile e civile.